Category Archives: Comunicazioni Categoria
COMUNICATO ALLA CATEGORIA
RIASSETTO DEL SETTORE: ANALISI DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI – DECRETO LEGISLATIVO – parte 2
Fatta salva la premessa, continuiamo ad approfondire i principi enunciati dal Ministero (MIT)…
NCC
CUMULABILITA’ di autorizzazione ncc e licenza taxi? (Oggi: cumulabili solo più autorizzazioni NCC. Aut. NCC e lic. taxi sono cumulabili solo per i natanti – cfr. art. 8.2 l. 21). ➢ IPOTESI MIT: idem. NCC non cumulabile con taxi salvo che per i natanti
|
TAXI
CUMULABILITA’ di autorizzazione ncc e licenza taxi? (Oggi: cumulabili solo più autorizzazioni NCC. Aut. NCC e lic. taxi sono cumulabili solo per i natanti). ➢ IPOTESI MIT: Taxi non cumulabile con NCC tranne che per i natanti;
|
Va precisato quanto indicato dall’art. 8 co. 2 della L. 21/92. La licenza Taxi va riferita al singolo e non è ammesso il cumulo di licenze in capo ad un medesimo soggetto.
RIASSETTO DEL SETTORE: ANALISI DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI – DECRETO LEGISLATIVO
Prima di passare all’analisi del documento proposto dal MIT, è doverosa una premessa.
Il processo di riforma della 21/92 è già in essere, a prescindere dall’esito del confronto con il governo sulla legge delega. E’infatti in corso l’iter di approvazione del decreto interministeriale che interviene a modificare e integrare alcuni punti della Legge Quadro.
A maggior ragione riteniamo utile valutare fino in fondo l’occasione di arrivare a una riforma, il più possibile condivisa, che sia un punto fermo su cui costruire il futuro della categoria.
Gli strumenti di protesta (presidi e scioperi) sono importanti e faticosi: giusto spenderli con dovuta proprietà.
Ecco perché va fatto uno sforzo ulteriore di informazione e approfondimento dei temi in gioco.
Proviamoci:
RIASSETTO DEL SETTORE: ELEMENTI PRINCIPALI – DECRETO LEGISLATIVO
ELEMENTI PRINCIPALI – DECRETO LEGISLATIVO
Servizio di noleggio con conducente:
- NATURA DEL SERVIZIO: NCC è un servizio di natura pubblicistica o un servizio imprenditoriale puramente privato? Va contingentato o no?
- NUOVA IPOTESI MIT, tenuto conto delle posizioni espresse dalle associazioni: il servizio di noleggio con conducente ha una connotazione privatistica, di pubblica utilità ed è contingentato;
- TERRITORIALITA’: continuare a riferirsi al livello comunale o introdurre ambiti territoriali più ampi, es. regionali?
- IPOTESI MIT: ambito territoriale regionale
DGR n. X/6658/2017 – TURNI BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO
DGR n. X/6658/2017, con la quale la Giunta Regionale:
• ha approvato le prescrizioni tecniche in base alle quali devono essere realizzati e forniti i contrassegni dei turni di servizio dalle competenti strutture organizzative dei comuni integrati nel bacino aeroportuale, a spese del titolare della licenza;
• ha stabilito l’applicazione della tabella dei turni di servizio di cui agli allegati B.1 e B.2 della DGR n. X/6025/2016, prevista per il 1 giugno p.v., a partire dal 1/12/2017.
Si rammenta che i nuovi contrassegni dovranno essere utilizzati dai comuni a partire dal 1/12/2017, quando entrerà in vigore la tabella dei turni di servizio di cui alla DGR n. X/6025/2016.
LA FIT CISL LOMBARDIA ADERISCE ALLO SCIOPERO DEL 23 MARZO
LA FIT CISL LOMBARDIA ADERISCE ALLO SCIOPERO DEL 23 MARZO!
La Fit Cisl Lombardia aderisce allo sciopero nazionale dei taxi del 23 marzo: FIT CISL
lo ha sottoscritto a Roma all’assemblea nazionale e lo conferma oggi a Milano
(qualcuno, presente a Roma, adesso ha deciso che no, non si sciopera più, perché
“ la rivoluzione dei taxi” a Milano può cominciare solo alle “Stelline”… !)
noi non condividiamo i toni ultimativi, ma
la determinazione a pretendere dialogo e risposte di merito
perché i problemi, per diventare soluzioni vanno discussi e non branditi come una minaccia…
noi non condividiamo la paura ed il rifiuto della tecnologia
(web e app nella Delega al Governo…), perché la consideriamo futuro e opportunità anche
per il nostro lavoro e per il servizio taxi:
noi chiediamo regole certe e un quadro di legalità vigilato!
noi non gridiamo forte solo al Governo la nostra delusione!
per le sue risposte mancate,
dalla piazza noi chiamiamo anche
Comune e Regione!!
per ricordare loro, che il servizio taxi è una loro competenza istituzionale verso i tassisti oltre
che un loro dovere verso i cittadini
Le Amministrazioni locali sono sparite: eppure è soprattutto loro la competenza e la
responsabilità costituzionale in questa partita:
a Roma, come a Milano e in ogni altra città
Presidente di Lombardia! Sindaco di Milano!
quanto contribuisce a mettere il taxi alla mercé dell’illegalità
ad indebolirne competitività ed efficienza, spendere soldi pubblici per il
NUMERO UNICO COMUNALE DI CHIAMATA
e poi non trovare il coraggio di sostenerlo e di pubblicizzarlo, non trovare la capacità di
armonizzare il sistema pubblico con gli altri sistemi di chiamata,
non intervenire con determinazione nel renderlo disponibile ai cittadini difendendo il diritto di
utilizzarlo da parte di tutti i tassisti?
Vogliamo risposte!
non le dovete solo ai tassisti, le dovete a tutti i cittadini!
COMUNICATO ALLA CATEGORIA
Ieri sera (14/2/2017) in Commissione al Senato è stato accolto un emendamento a firma Lanzillotta/Cociancich che di fatto mira a sospendere l’efficacia di una parte della legge già in vigore, ovvero di quella parte della legge 21/92 modificata dall’entrata in vigore dell’art. 29, comma 1-quater, del d.l. n. 207/08.
Con questo emendamento la nostra legge quadro perderebbe di efficacia in tutti quegli articoli che hanno subito modifiche dall’entrata in vigore del 29 comma 1-quater.
Questo è un provvedimento che ci danneggia e prepara la strada alle azioni delle Multinazionali che da tempo operano sul territorio in spregio alle norme vigenti.